You are viewing an old version of this page. Return to the latest version.
Differenze tra le versioni di "Scheda dei parametri"
Riga 11: | Riga 11: | ||
Nella seconda scheda bisogna aggiungere: | Nella seconda scheda bisogna aggiungere: | ||
− | *La ''denominazione delle camere'' | + | *La ''denominazione delle camere'': bisogna specificare quale denominazione si è data alle camere sul sito e, in corrispondenza di essa, indicare la denominazione data per la stessa camera nei canali. La stessa tipologia di camera può essere messa in vendita sui canali con denominazioni differenti al fine di intercettare il mercato di riferimento in modo più coerente: ad es. la camera che sul booking engine del Vostro website si chiama "doppia standard", su Booking.com potrebbe chiamarsi "camera doppia vista parco"; per interfacciarle correttamente è necessario comunicarci con la scheda dei parametri l'abbinamento; |
*I ''piani tariffari'' che devono essere sincronizzati. | *I ''piani tariffari'' che devono essere sincronizzati. | ||
− | [[File:Scheda2.jpg|center|300px|Scheda | + | [[File:Scheda2.jpg|center|300px|Scheda Camere e tariffe]] |
'''Attenzione!''' Ogni camera e ogni piano tariffario sulle OTA deve necessariamente avere una corrispondenza su BeMyGuest. | '''Attenzione!''' Ogni camera e ogni piano tariffario sulle OTA deve necessariamente avere una corrispondenza su BeMyGuest. | ||
Nella terza scheda troviamo alcuni esempi di compilazione. | Nella terza scheda troviamo alcuni esempi di compilazione. |
Versione delle 16:39, 6 dic 2012
La scheda dei parametri è un foglio di calcolo excel che contiene 3 schede:
Nella prima scheda vanno inseriti i seguenti dati:
- L' username e la password della struttura per l'accesso ad ogni canale.
- I parametri aggiuntivi propri dei singoli canali (provvigione, modello IVA,..);
Nella seconda scheda bisogna aggiungere:
- La denominazione delle camere: bisogna specificare quale denominazione si è data alle camere sul sito e, in corrispondenza di essa, indicare la denominazione data per la stessa camera nei canali. La stessa tipologia di camera può essere messa in vendita sui canali con denominazioni differenti al fine di intercettare il mercato di riferimento in modo più coerente: ad es. la camera che sul booking engine del Vostro website si chiama "doppia standard", su Booking.com potrebbe chiamarsi "camera doppia vista parco"; per interfacciarle correttamente è necessario comunicarci con la scheda dei parametri l'abbinamento;
- I piani tariffari che devono essere sincronizzati.
Attenzione! Ogni camera e ogni piano tariffario sulle OTA deve necessariamente avere una corrispondenza su BeMyGuest.
Nella terza scheda troviamo alcuni esempi di compilazione.