Differenze tra le versioni di "Sezione e-commerce di Google Analytics"

Da BeMyGuest Documentation.
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
E' stata configurata la sezione "e-commerce" di Google Analytics, all'interno della quale si possono leggere e analizzare le statistiche relative alle conversioni avvenute (importi, tipi di camera e quantità vendute).
+
E' stata configurata la sezione '''E-commerce''' di Google Analytics, all'interno della quale si possono leggere e analizzare le statistiche relative alle conversioni avvenute (importi, tipi di camera e quantità vendute).
 +
 
 +
[[File:Panoramica e-commerce.png|thumb|center|400px|Panoramica e-commerce]]
  
 
== 1. Informazioni sull'e-commerce==
 
== 1. Informazioni sull'e-commerce==
 +
 +
Per accedere alla sezione '''E-commerce''' occorre, dopo aver effettuato l'accesso al proprio account di Analytics, andare sulla scheda '''Rapporti''', selezionare la voce '''Conversioni''', poi '''E-commerce'''.
  
 
La sezione e-commerce consente di monitorare una serie di informazioni relative alla vendita delle camere attraverso il tuo sito, e ai suoi visitatori, inclusi:
 
La sezione e-commerce consente di monitorare una serie di informazioni relative alla vendita delle camere attraverso il tuo sito, e ai suoi visitatori, inclusi:

Versione attuale delle 12:46, 23 set 2013

E' stata configurata la sezione E-commerce di Google Analytics, all'interno della quale si possono leggere e analizzare le statistiche relative alle conversioni avvenute (importi, tipi di camera e quantità vendute).

Panoramica e-commerce

1. Informazioni sull'e-commerce

Per accedere alla sezione E-commerce occorre, dopo aver effettuato l'accesso al proprio account di Analytics, andare sulla scheda Rapporti, selezionare la voce Conversioni, poi E-commerce.

La sezione e-commerce consente di monitorare una serie di informazioni relative alla vendita delle camere attraverso il tuo sito, e ai suoi visitatori, inclusi:

  • Prodotti: le camere acquistate, le quantità e le entrate generate da questi prodotti;
  • Transazioni: informazioni su ID delle prenotazioni, entrate, tasse per ogni transazione;
  • Tempo all'acquisto: il numero di giorni e di visite impiegati prima di effettuare l'acquisto, a partire dalla campagna più recente fino al completamento della transazione.

Sulla base di questi dati puoi individuare quanto segue:

   I prodotti che si vendono meglio e di conseguenza i prodotti più adatti ai tuoi clienti, 
   nonché i prodotti supportati dalle migliori strategie di marketing. 

Un prodotto poco venduto non è necessariamente un prodotto sbagliato: il problema potrebbe essere una strategia di marketing non adeguata.

   Il numero di prodotti e le entrate totali per transazione e-commerce. 

Ad esempio, se il numero di prodotti per transazione è inferiore a quello desiderato, puoi offrire sconti maggiori in base alla quantità o fare delle offerte particolari a partire da una spesa minima.

   Il tempo necessario ai clienti per decidere di acquistare e il numero di visite al sito necessarie 
   per effettuare l'acquisto. 

Ad esempio, se i cicli di vendite sono stabili o fluttuano in modo prevedibile in base al prodotto o al periodo dell'anno, puoi utilizzare questa informazione (insieme alla previsione delle vendite) per prevedere in modo attendibile le entrate. Se i clienti generalmente effettuano numerose visite al sito prima di acquistare, puoi progettare il sito in modo da facilitare l'accesso alle pagine per l'acquisto o alle opzioni che consentono ai visitatori di confrontare i prodotti e i prezzi con quelli della concorrenza.